-
mercoledì 08 ottobre 2014
Il Codice civile distingue due tipi di caparra: la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale.
Leggi tutto
-
martedì 03 giugno 2014
La plusvalenza a seguito della cessione dell’azienda può essere tassata separatamente, ex art. 17, comma 1, lett. g), TUIR.
Leggi tutto
-
martedì 01 aprile 2014
Il criterio di imputazione previsto dall’art. 99 del TUIR è quello di cassa.
Leggi tutto
-
martedì 27 maggio 2014
L’imprenditore o professionista che utilizza autoveicoli nella propria attività aziendale/professionale deve compilare la carta carburante e non può chiedere l’emissione della fattura.
Leggi tutto
-
martedì 21 luglio 2015
Ai fini degli studi di settore, nel caso di affitto dell’unica azienda opera la causa di esclusione.
Leggi tutto
-
martedì 11 agosto 2015
Ricevuto avviso di accertamento, al contribuente restano tre possibilità
Leggi tutto
-
venerdì 13 novembre 2015
Sulla questione si è pronunciata di recente la Comm.Trib. Reg. Lombardia
Leggi tutto
-
venerdì 20 novembre 2015
La Legge di stabilità 2016 prevede un maxi ammortamento del 140% del costo del bene.
Leggi tutto
-
mercoledì 21 ottobre 2015
Si dovrebbe passare a 25.306 euro, contro gli attuali 18.075,99 Euro.
Leggi tutto
-
mercoledì 03 giugno 2015
A fini della determinazione dell’agevolazione ACE per le società di capitale, rileva la variazione in aumento del capitale proprio.
Leggi tutto
-
giovedì 30 aprile 2015
Legittima la riqualificazione di una serie di operazioni , ai fini del registro, quale cessione unitaria d’azienda.
Leggi tutto
-
mercoledì 09 aprile 2014
La Finanziaria 2014 ha previsto la parziale deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo.
Leggi tutto
-
venerdì 04 aprile 2014
A partire dalla dichiarazione UNICO 2014, relativa al 2013, è possibile portare in deduzione dal reddito una quota dell'IMU pagata sugli immobili strumentali per imprese e professionisti.
Leggi tutto
-
lunedì 17 marzo 2014
La cessione di un fabbricato va trattata secondo le specifiche disposizioni previste per i fabbricati.
Leggi tutto
-
martedì 14 luglio 2015
I soci non lavoratori di Srl non pagano i contributi INPS.
Leggi tutto
-
domenica 14 dicembre 2014
A proposito di accertamento basato sulle c.d. fatture per operazioni inesistenti due importanti sentenze recenti
Leggi tutto
-
lunedì 23 marzo 2015
Frequentemente le spese di pubblicità e sponsorizzazione sono oggetto di contestazione in sede di verifica fiscale
Leggi tutto
-
venerdì 18 aprile 2014
Interessante sentenza ( n.382/29/2014) della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia.
Leggi tutto
-
giovedì 23 ottobre 2014
Incremento previsto dal disegno di legge di stabilità per la ritenuta , che raddoppia dal 4% all'8% .
Leggi tutto
-
mercoledì 13 maggio 2015
Sempre più frequenti le gestioni familiari che consentono una sensibile riduzione dei costi.
Leggi tutto
-
giovedì 29 gennaio 2015
Per la Commissione Tributaria Regionale (sent.n. 1713/11/14 ) l’accertamento deve precedere l’estinzione della società.
Leggi tutto
-
venerdì 14 marzo 2014
Recentemente con la Risoluzione 12.3.2014, n. 27/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un interessante chiarimento in merito a tale casistica.
Leggi tutto
-
mercoledì 12 agosto 2015
Sentenza n. 16035 della Cassazione sulle spese dello studio professionale per l'uso in comune.
Leggi tutto
-
sabato 19 ottobre 2013
La soggezione dei lavoratori autonomi all’IRAP è stata oggetto di numerose sentenze della Corte Costituzionale , cui e’ seguito un infinito contenzioso.
Leggi tutto
-
venerdì 24 ottobre 2014
Il DDL Stabilità 2015 disciplina il nuovo regime agevolato previsto per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni.
Leggi tutto
-
domenica 09 agosto 2015
La Corte di Appello dell'Aquila interviene con le sentenze 25.6.2015 n. 774 e 752.
Leggi tutto
-
lunedì 24 agosto 2015
Se l'amministrazione finanziaria contesta che l'operazione non è stata effettuata, spetta al contribuente l'onere di dimostrare il contrario
Leggi tutto
-
lunedì 14 settembre 2015
A partire dal prossimo 1° ottobre avrà efficacia la nuova disciplina sull’abuso del diritto.
Leggi tutto
-
domenica 21 dicembre 2014
E' il 30 dicembre 2014 il termine per chi tiene la contabilità con sistemi meccanografici per procedere alla stampa dei registri contabili dell'anno 2013.
Leggi tutto
-
venerdì 28 novembre 2014
Per l’Agenzia delle Entrate per i titolari di reddito d’impresa detrazione del 65 per cento solo sui fabbricati strumentali.
Leggi tutto
-
mercoledì 10 giugno 2015
Con la sentenza, la n. 19538 dell’11 maggio 2015, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce che il pvc interrompe la prescrizione del reato.
Leggi tutto
-
mercoledì 25 marzo 2015
Effetti del nuovo principio contabile OIC16 sulla gestione contabile dei fabbricati.
Leggi tutto
-
martedì 22 aprile 2014
Quest’anno è possibile portare in deduzione una quota dell’IMU sostenuta dal contribuente.
Leggi tutto
-
martedì 14 ottobre 2014
Differisce a seconda della fattispecie presa in considerazione.
Leggi tutto
-
mercoledì 10 dicembre 2014
Numerose le questioni che riguardano gli immobili d’impresa nell’ambito dell’IMU
Leggi tutto
-
giovedì 05 novembre 2015
Stabilità 2016, agevolazione del super ammortamento aumentato del 40%.
Leggi tutto
-
martedì 07 aprile 2015
La Legge di stabilità 2014 ha previsto la deducibilità dell’IMU, relativa agli immobili strumentali.
Leggi tutto
-
lunedì 29 giugno 2015
Non opera il raddoppio dei termini di accertamento se la notizia di reato emerge successivamente.
Leggi tutto
-
mercoledì 25 novembre 2015
Stabilità 2016 : per imprese e professionisti maggiorazione del 40% sugli investimenti.
Leggi tutto
-
martedì 28 aprile 2015
La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto la possibilità di dedurre l’IMU.
Leggi tutto
-
giovedì 21 maggio 2015
A partire da UNICO 2014 per il 2013, l'IMU relativa agli immobili strumentali è divenuta deducibile (in parte) dal reddito d'impresa o professionale.
Leggi tutto
-
lunedì 27 ottobre 2014
Niente presunzione legale a favore del Fisco nei confronti del professionista che non fornisce indicazioni sui prelievi dai propri conti correnti.
Leggi tutto
-
mercoledì 12 agosto 2015
Direttiva 34/13: nuove regole da osservare nella redazione dei bilanci.
Leggi tutto
-
giovedì 09 aprile 2015
L’annotazione dell’utilizzatore dell’auto aziendale produce conseguenze fiscali sulla società e sul socio.
Leggi tutto
-
mercoledì 07 ottobre 2015
Per la Cassazione la disposizione non è retroattiva.
Leggi tutto
-
martedì 28 luglio 2015
La deducibilità dipende dalla tipologia di finanziamento.
Leggi tutto
-
mercoledì 22 aprile 2015
Il valore accertato per il registro non vale automaticamente per le imposte dirette.
Leggi tutto
-
giovedì 25 settembre 2014
Gli imprenditori e i professionisti che intendono dar corso ad una nuova attività possono avvalersi di regimi fiscali agevolati.
Leggi tutto
-
mercoledì 11 novembre 2015
Lo afferma la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli con la sentenza n. 22591/14/15.
Leggi tutto
-
mercoledì 16 dicembre 2015
Interessante sentenza del Tribunale di Roma del 19.10.2015 n. 20844.
Leggi tutto
-
mercoledì 14 ottobre 2015
Innalzamento delle soglie di deducibilità delle spese di rappresentanza dal 2016.
Leggi tutto
-
venerdì 26 giugno 2015
Riguarda i ticket elettronici, per i quali è prevista una esenzione fiscale e contributiva maggiore di quella per i buoni cartacei.
Leggi tutto
-
lunedì 03 marzo 2014
Entro il prossimo 31.3, coloro che intendono beneficiare della detrazione del 65% per il risparmio energetico , per interventi iniziati nel 2013 (o in anni precedenti) e che proseguono nel 2014, sono tenuti a inviare l’apposito mod. IRE contenente le spese sostenute nel 2013.
Leggi tutto
-
mercoledì 30 settembre 2015
Detraibili le spese sulle parti comuni anche se pagate dai singoli condomini.
Leggi tutto
-
domenica 28 dicembre 2014
Sono state aggiornate le Tabelle ACI per il calcolo dei rimborsi chilometrici.
Leggi tutto
-
venerdì 30 gennaio 2015
Recentemente sono state depositate numerose pronunce su un argomento sempre al centro di controversie.
Leggi tutto
-
lunedì 04 novembre 2013
Il Tribunale di Milano assolve imprenditore per non aver pagato l’iva a causa della crisi dell’azienda
Leggi tutto
-
venerdì 16 ottobre 2015
Sono inseriti nella legge di stabilità 2016 approvata dal Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto
-
lunedì 31 marzo 2014
È illegittimo costituire una società, conferire l'azienda e gli immobili e poi cedere le quote.
Leggi tutto
-
lunedì 20 ottobre 2014
Per le nuove assunzioni effettuate dalle imprese tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015 azzeramento triennale dei contributi.
Leggi tutto
-
venerdì 23 gennaio 2015
Detrazione fiscale 65% per la riqualificazione energetica di immobili, fruibile anche in caso di demolizione e ricostruzione.
Leggi tutto
-
venerdì 09 maggio 2014
La compilazione del modello Unico 2014 rende sempre più evidente il carico fiscale delle società immobiliari.
Leggi tutto
-
lunedì 20 ottobre 2014
Soglie di reddito differenziate in base al tipo di attività, costi a forfait.
Leggi tutto
-
venerdì 24 luglio 2015
Non tutte le procedure concorsuali sono ammesse al regime di dedu¬zione automatica previsto dall’art.101 Tuir.
Leggi tutto
-
venerdì 18 ottobre 2013
Tra le misure della legge di Stabilità appena varata dal governo Letta spunta la proroga dell’ecobonus.
Leggi tutto
-
venerdì 07 agosto 2015
Nuovamente stabilite le deduzioni forfettarie previste per le imprese di autotrasporto per l’anno d’imposta 2014.
Leggi tutto
-
martedì 13 maggio 2014
Depositata un’interessante sentenza della Cassazione Terza Sezione Penale ( sent. 12 maggio 2014 n. 19426)
Leggi tutto
-
lunedì 22 giugno 2015
Il trasferimento delle rate residue non si verifica se chi acquista non è persona fisica
Leggi tutto
-
mercoledì 06 maggio 2015
Commette il reato il contribuente che non dimostra la propria impossibilità a reperire le risorse finanziarie.
Leggi tutto
-
mercoledì 08 ottobre 2014
Detrazione se i pagamenti delle spese sostenute vengano effettuati con bonifico bancario o postale e viene operata la ritenuta.
Leggi tutto
-
lunedì 04 novembre 2013
È possibile fruire della detrazione Irpef del 65% anche in caso di demolizione e successiva ricostruzione dell’immobile.
Leggi tutto
-
lunedì 24 marzo 2014
Vanno comunicati i lavori eseguiti a cavalo di anno.
Leggi tutto
-
lunedì 22 dicembre 2014
Si tratta della ritenuta commisurata al 50% dell’ammontare delle provvigioni corrisposte.
Leggi tutto
-
martedì 24 giugno 2014
Per i crediti di modesta entità e che risultano scaduti da almeno 6 mesi opera la deducibilità “automatica” delle relative perdite.
Leggi tutto
-
martedì 24 marzo 2015
Pubblicato il decreto attuativo; a breve saranno rese note le modalità telematiche per la presentazione delle istanze
Leggi tutto
-
venerdì 12 settembre 2014
Si tratta della sentenza di assoluzione della Corte Costituzionale ( n. 80 dell’8/4/2014) in tema di mancato versamento dell’IVA.
Leggi tutto
-
venerdì 06 febbraio 2015
Il Decreto semplificazioni ha semplificato gli adempimenti previsti per la godere della detrazione Irpef e Ires .
Leggi tutto
-
venerdì 25 ottobre 2013
Il Ddl sulla legge di stabilità, varato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre, “estende” fino al 2015 i termini per fruire delle detrazioni relative agli interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica ed effettuati dai condomini.
Leggi tutto
-
martedì 20 gennaio 2015
Sono infatti previste la proroga della maggior misura (50% e 65%) fino al 31.12.2015.
Leggi tutto
-
lunedì 02 settembre 2013
Le detrazioni del 50% sul recupero edilizio e del 65% sul risparmio energetico richiedono un’attenta valutazione in ordine ai tetti di spesa su cui applicare la detrazione e sulla possibilità di scegliere l’una o l’altra detrazione per determinati interventi, tenendo altresì conto della “capienza fiscale” disponibile
Leggi tutto
-
sabato 19 ottobre 2013
Il tema riguarda la possibilità per una “società immobiliare di gestione” di beneficiare delle detrazioni per l’incremento dell’efficienza energetica di un edificio detenuto con lo scopo di locarlo a terzi.
Leggi tutto
-
domenica 15 marzo 2015
La Legge di Stabilità 2015 ha prorogato al 31 dicembre 2015 le detrazioni del 50% e del 65% .
Leggi tutto
-
venerdì 10 aprile 2015
CTP di Milano: sentenza (4/22/2014) sulla sottoscrizione dell’accertamento e sull’esercizio del potere sostitutivo.
Leggi tutto
-
martedì 08 settembre 2015
Novità del DLgs. in materia di fiscalità internazionale sulla imponibilità parziale della sopravvenienza.
Leggi tutto
-
domenica 22 marzo 2015
L'art. 12 del D.Lgs. n. 175/2014 ha soppresso l’obbligo di presentare il mod. IRE a decorrere dal 13.12.2014.
Leggi tutto
-
venerdì 03 gennaio 2014
A seguito delle modifiche apportate all’art. 14, DL n. 63/2013 è disposta un’ulteriore proroga della detrazione IRPEF / IRES relativamente ai lavori di riqualificazione energetica nella misura del: 65% per le spese sostenute nel periodo 6.6.2013 – 31.12.2014 (anziché 31.12.2013); 50% per le spese sostenute dall’1.1 al 31.12.2015.
Leggi tutto
-
lunedì 06 gennaio 2014
La proroga dell'agevolazione è prevista anche per gli interventi di riqualificazione energetica, sia per i singoli immobili sia per le parti comuni di edifici condominiali.
Leggi tutto
-
mercoledì 21 agosto 2013
Un riepilogo della documentazione da conservare ed esibire in caso di controllo da parte dell’Entrate; si ricorda che in pratica la documentazione va conservata per 15 anni tenendo conto della suddivisione della detrazione in 10 anni.
Leggi tutto
-
lunedì 26 agosto 2013
La procedura per poter godere della detrazione (55%-65%) IRPEF/IRES relativa al risparmio energetico (periodo 2007 e 2013) è più complessa rispetto a quella necessaria per il bonus ristrutturazioni (36%-50%); per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali il termine ultimo è il 30 giugno 2014.
Leggi tutto
-
venerdì 24 ottobre 2014
Prorogata fino al 31.12.2015 la detrazione per risparmio energetico e per ristrutturazione
Leggi tutto
-
lunedì 13 aprile 2015
Il Decreto “Cult-Turismo”, ha introdotto alcune specifiche agevolazioni fiscali a favore del settore alberghiero.
Leggi tutto
-
martedì 30 dicembre 2014
Un anno in più per risparmio energetico e ristrutturazione edilizia.
Leggi tutto
-
mercoledì 02 settembre 2015
Dal 2016 aumenteranno le spese di rappresentanza che si potranno dedurre dal reddito d’impresa.
Leggi tutto
-
venerdì 28 agosto 2015
L'Agenzia delle Entrate, con la ris. 27.8.2015 n. 74, fornisce chiarimenti.
Leggi tutto
-
mercoledì 10 dicembre 2014
Dal nuovo anno sarà più facile accedere all’ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici.
Leggi tutto
-
giovedì 05 novembre 2015
Innalzamento del limite per la deducibilità delle spese di rappresentanza .
Leggi tutto
-
martedì 19 maggio 2015
Per la Detrazione Irpef 65% in caso di sostituzione delle finestre, è necessario trasmettere all’Enea l’asseverazione .
Leggi tutto
-
lunedì 02 novembre 2015
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 92 .
Leggi tutto
-
venerdì 23 agosto 2013
Tutti i contribuenti, a prescindere dalla tipologia di reddito, possono godere della detrazione IRPEF/IRES del 55% (65% dal 6 giugno al 31 dicembre 2013), a differenza del bonus 36%-50% dedicato solo ai soggetti IRPEF.
Leggi tutto
-
lunedì 21 dicembre 2015
L.stabilità 2016: detrazione 65% dispositivi multimediali per il controllo da remoto.
Leggi tutto
-
giovedì 23 aprile 2015
La Finanziaria 2015 ha disposto che la detrazione per il e risparmio energetico è riconosciuta nella misura del 65% fino al 31.12.2015.
Leggi tutto
-
lunedì 18 novembre 2013
E’ consentita la detrazione prevista per l’acquisto di mobili anche nel caso in cui la spesa per i mobili ed i grandi elettrodomestici sia effettuata prima di quella per la ristrutturazione dell’immobile, purché però la data di inizio lavori sia precedente.
Leggi tutto