> >

Tassazione della plusvalenza da cessione di azienda individuale

  • di Luigi Mondardini

    La plusvalenza a seguito della cessione dell’azienda può essere tassata separatamente, ex art. 17, comma 1, lett. g), TUIR.

    Tale opzione è consentita a  condizione che  la cessione sia a titolo oneroso e   l’azienda sia posseduta da più di 5 anni. 
    La CM 18.12.97, n. 320/E ha precisato che è possibile computare anche l’eventuale periodo in cui l’azienda è stata detenuta in usufrutto o affitto.
     
    La tassazione separata può essere applicata anche ai redditi conseguiti a seguito di liquidazione (volontaria o concorsuale) di imprese commerciali, a condizione che le stesse siano esercitate da più di 5 anni.
     
    La plusvalenza va dichiarata “per competenza” nell’anno di conseguimento, indipendentemente da quanto percepito nel 2013.
     
    Le snc o sas non possono richiedere l’applicazione della tassazione separata. In tali ipotesi la plusvalenza concorre alla formazione del reddito di partecipazione attribuito ai soci, e da indicare nel quadro RH del mod. UNICO 2014 PF.
     
    In sintesi, occorre distinguere fra “unica “azienda o “ramo di azienda”:
     
    a) unica azienda posseduta da più di 5 anni: tassazione ordinaria e separata per opzione; imputazione per competenza , rateazione non ammessa.
    b) Unica azienda posseduta da meno di 5 anni: tassazione ordinaria, esclusa quella separata; imputazione per competenza , rateazione non ammessa.
    c) Ramo di azienda posseduto da più di 5 anni: tassazione ordinaria , separata per opzione; imputazione per competenza, ammessa rateazione;
    d) Ramo di azienda posseduto da meno di 5 anni: tassazione ordinaria, esclusa quella separata; imputazione per competenza , rateazione ammessa purchè il periodo di possesso sia non inferiore a 3 anni;
    e) Ramo di azienda dato in affitto posseduto da più di 5 anni: tassazione ordinaria, separata per opzione; imputazione per competenza, rateazione ammessa.
     
    Nel caso di cessione dell’unica azienda data in affitto, la plusvalenza andrà dichiarata nel Quadro RL e l’imputazione avverrà per “cassa”, perdendosi lo status di imprenditore.
     
    Nel caso di cessione d’azienda in presenza di impresa familiare, il titolare può optare per la tassazione separata dell’intera plusvalenza conseguita a condizione che l’impresa sia posseduta da più di 5 anni.
     
    Al riguardo  il reddito d’impresa, ripartito tra il titolare ed il collaboratore, è assoggettato :
    - a tassazione ordinaria e va indicato nei quadri RF (o RG) e RH;
    - la plusvalenza è assoggettata a tassazione separata e dichiarata pro quota da entrambi (titolare e collaboratore) nel quadro RM.
    Il collaboratore familiare, a prescindere dalla scelta del titolare, può optare per la tassazione ordinaria della quota di plusvalenza di sua spettanza.
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link