> >

Spese sanitarie: trasmissione telematica da parte dei medici

  • di Luigi Mondardini

    Pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure.

    Si tratta di un adempimento , che per il 2015 va effettuato entro il 31.1.2016,  in capo a medici e odontoiatri per adempiere alla trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie, per la predisposizione del mod. 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate.
     
    Sia in caso di invio diretto che tramite un soggetto terzo delegato, il medico / odontoiatra deve essere in possesso delle credenziali per accedere all’area riservata del STS.
     
    In caso di delega ad un soggetto terzo, quest’ultimo deve “perfezionare la procedura di delega” attraverso il sito Internet del STS nonché inoltrare specifica richiesta alla Ragioneria Generale dello Stato (RGS).
     
    A partire dal 2015 l’Agenzia delle Entrate rende disponibile telematicamente il mod. 730 precompilato ai titolari di redditi di lavoro dipendente / pensione e di taluni redditi assimilati entro il 15.4 di ciascun anno.
     
    Le informazioni concernenti le spese sanitarie sono messe a disposizione dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema Tessera Sanitaria (STS); inoltre  l’Agenzia può utilizzare anche i dati derivanti dalla lettura dei codici a barre delle ricette mediche.
     
    Sul sito Internet “Progetto Tessera Sanitaria”, sono state pubblicate le “procedure in capo a medici e odontoiatri per adempiere alla trasmissione telematica dei dati di spesa”.
     
    I medici già in possesso delle credenziali di accesso al STS possono utilizzare le medesime chiavi di accesso anche per l’invio dei dati delle spese che saranno utilizzati per la predisposizione del mod. 730 precompilato.
     
    I medici e odontoiatri iscritti all’Ordine dei Medici (OdM), non ancora in possesso di tali credenziali, possono ottenerle recandosi alla competente sede provinciale dell’OdM;  accedendo al sito Internet www.sistemats.it tramite la propria TS-CNS;  registrandosi al sito con una specifica procedura di riconoscimento basata su una serie di controlli (iscrizione all’OdM, verifica dei dati della tessera sanitaria e dell’indirizzo PEC). In tal caso credenziali e chiavi di accesso per accedere al STS sono inviate all’interessato via PEC.
     
    Per la trasmissione dei dati in esame   i medici / odontoiatri possono utilizzare  l’apposita applicazione web disponibile sul citato sito Internet per l’inserimento dei dati di ogni singolo documento fiscale comprensivo delle voci di spesa.
     
    Per ogni trasmissione (singolo documento ovvero file contenente più documenti) il sistema rilascia un numero di protocollo che attesta l’avvenuto invio e che costituisce la chiave di ricerca per individuare la trasmissione;  una ricevuta nella quale sono riepilogati i dati comunicati con il relativo esito. In particolare in detta ricevuta saranno indicati lo “stato” del file inviato (in corso di elaborazione, elaborato , correttamente, elaborato con errori, scartato in fase di elaborazione / accoglienza) nonché gli eventuali errori riscontrati. 
    In merito alle segnalazioni di errore si evidenzia che sono previste 2 tipologie di errore: errore che comporta lo scarto del file / documento fiscale; errore che non comporta lo scarto del documento fiscale.
     
    Come precisato dal MEF nel citato Decreto, l’invio dei dati può essere effettuato dal medico / odontoiatra direttamente oppure tramite un soggetto terzo delegato (associazione di categoria / soggetto abilitato all’invio telematico) che, a tal fine, deve possedere una specifica abilitazione rilasciata dal MEF.
     
    In particolare, in caso di invio tramite un intermediario, il medico / odontoiatra deve accedere alla propria area riservata del STS attraverso le relative credenziali ed indicare il soggetto terzo delegato all’invio utilizzando la funzione “Gestione deleghe”.
     
    Si rammenta che anche in caso di invio tramite un intermediario, il medico / odontoiatra rimane responsabile dei dati trasmessi.
     

Ti potrebbe anche interessare:

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link