Il D.Lgs. n.159/2015 è intervenuto anche sulle comunicazioni di irregolarità.
L’accesso al regime deve fare i conti con eventuali redditi di lavoro dipendente o assimilati.
La Finanziaria 2016 ripropone l’assegnazione agevolata all’8%.
Tale condizione potrebbe precludere l’accesso al forfettario.
Slittamento del termine pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Il c. 91 della L. 2018/15 inserisce tra investimenti anche i beni in leasing
Il regime forfetario è quello “naturale” per chi ha i requisiti richiesti.
Introdotte semplificazioni per valori non superiori a 15.000 euro
Riservato agli esercenti attività d'impresa, arti o professioni in presenza di precise condizioni.
Sempre più frequente la necessità di regolarizzare situazioni di fatto mediante il comodato.