-
giovedì 16 luglio 2015
La R.M. n. 154/E/2003 e la C.M. n. 43/E/2007, hanno analizzato la fattispecie in oggetto.
Leggi tutto
-
mercoledì 26 marzo 2014
L’ obbligo di allegare al contratto è stato limitato dal Legislatore ai contratti di compravendita e di locazione di interi edifici.
Leggi tutto
-
mercoledì 25 settembre 2013
Il regime IVA delle locazioni di fabbricati è disciplinato dal n. 8) dell’art. 10 del DPR 633/1972 ed e’ prevista la possibilità di optare fra soluzioni diverse alla stipula del contratto di locazione.
Leggi tutto
-
martedì 18 marzo 2014
Il D.Lgs. n. 23/2011 ha introdotto, a decorrere dal 2011, la c.d. “cedolare secca”, per la locazione di immobili ad uso abitativo.
Leggi tutto
-
mercoledì 19 febbraio 2014
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze interviene su una delle disposizioni più criticate contenute nella legge di stabilità 2014 relativa al pagamento dei canoni di locazione
Leggi tutto
-
domenica 22 febbraio 2015
Chiarimenti dell’Amministrazione Finanziaria sulla disciplina fiscale da applicare, ai fini delle imposte dirette e indirette .
Leggi tutto
-
domenica 01 febbraio 2015
L'Ufficio non può chiedere il pagamento delle imposte dopo la “risoluzione di diritto” del contratto in base a una clausola risolutiva espressa.
Leggi tutto
-
mercoledì 18 settembre 2013
La cedolare secca sostituisce l'irpef e le relative addizionali, nonché le imposte di bollo e di registro dovute sul contratto di affitto.
Leggi tutto
-
domenica 19 gennaio 2014
Diversi gli interventi normativi recenti che hanno modificato a vario titolo la disciplina del c.d. Ape (Attestato di prestazione energetica).
Leggi tutto
-
mercoledì 18 dicembre 2013
L’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici che sostituisce la Certificazione è obbligatorio per i contratti di compravendita immobiliare e non è soggetto ad imposta di registro né di bollo ma solo se allegato al contratto
Leggi tutto
-
lunedì 17 febbraio 2014
Il Mef chiarisce la nuova disciplina sulla tracciabilità dei pagamenti dei canoni di locazione in contanti.
Leggi tutto
-
mercoledì 01 luglio 2015
Dal 26.6.2012 il D.L. n. 83/2012 ha modificato il regime Iva delle locazioni di fabbricati abitativi e strumentali .
Leggi tutto
-
giovedì 26 febbraio 2015
Canoni di locazione, il trattamento fiscale degli importi non incassati dipende dalla tipologia di immobile.
Leggi tutto
-
domenica 10 novembre 2013
Con la stipula di un contratto di locazione scaturisce l’obbligo sia per il locatore sia per il conduttore di registrare l’atto entro 30 giorni all’Agenzia delle entrate e di versare contestualmente l’imposta di registro sul canone di locazione indicato.
Leggi tutto
-
giovedì 26 dicembre 2013
La legge di stabilità per il 2014 ha introdotto l'obbligo di effettuare il pagamento dei “canoni di locazione di unità abitative”, di qualsiasi importo, con “forme e modalità che escludano l'uso del contante”, estendendo l’obbligo anche alle locazioni transitorie, quelle stipulate con studenti e quelle turistiche.
Leggi tutto
-
domenica 22 febbraio 2015
Contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili .
Leggi tutto
-
venerdì 12 giugno 2015
Possibile una detrazione d’imposta a fronte della stipula di contratti di locazione.
Leggi tutto
-
martedì 15 aprile 2014
Diverse le modalità per effettuare la registrazione dei contratti di locazione.
Leggi tutto
-
giovedì 20 febbraio 2014
Il MEF ha recentemente precisato che è possibile pagare in contante il canone per una somma inferiore ad € 1.000, senza l’applicazione di sanzioni.
Leggi tutto
-
giovedì 01 ottobre 2015
I decreti attuativi hanno introdotto le linee guida del nuovo modello di attestato di prestazione energetica.
Leggi tutto
-
lunedì 17 marzo 2014
La L. 21.2.2014, n. 9, che convertito con modificazioni il D.L. 23.12.2013, n. 145, ha apportato rilevanti novità in materia di prestazione energetica.
Leggi tutto
-
lunedì 31 marzo 2014
E’ entrato in vigore il Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 destinato a a favorire l’edilizia sociale, a garantire una maggior offerta di alloggi popolari e a promuovere gli affitti concordati.
Leggi tutto
-
lunedì 06 ottobre 2014
Il Decreto c.d. “Sblocca Italia” contiene la regolamentazione dei contratti “rent to buy”.
Leggi tutto
-
mercoledì 13 agosto 2014
“Fisco e Casa: le locazioni”, è la nuova guida disponibile sul sito delle Entrate.
Leggi tutto
-
sabato 21 settembre 2013
Riepiloghiamo le diverse forme contrattuali con particolare riferimento alla durata
Leggi tutto
-
giovedì 10 dicembre 2015
Si tratta di una specifica deduzione a favore delle persone fisiche (privati).
Leggi tutto
-
domenica 15 febbraio 2015
Oneri deducibili: detraibile il costo di acquisto, costruzione o ristrutturazione di abitazioni da concedere successivamente in locazione.
Leggi tutto
-
mercoledì 30 dicembre 2015
Numerose le modifiche che hanno per oggetto la casa.
Leggi tutto
-
domenica 26 gennaio 2014
È quanto stabilito con il provvedimento n. 554 del 3 gennaio 2014.
Leggi tutto
-
venerdì 18 ottobre 2013
Con il DL 63/2013 è stata introdotta la nuova certificazione energetica degli edifici denominata A.P.E. ovvero Attestazione Prestazione Energetica.
Leggi tutto
-
martedì 21 aprile 2015
Il locatore deve essere una persona fisica e deve trattarsi di una locazione abitativa.
Leggi tutto
-
domenica 12 gennaio 2014
Dal 1° gennaio 2014 i canoni di locazione riguardanti gli immobili abitativi potranno essere corrisposti solo con mezzi tracciabili in ragione del divieto all’uso del contante introdotto dalla legge di stabilità per il 2014.
Leggi tutto
-
venerdì 17 gennaio 2014
Tutte le pratiche per la registrazione e il pagamento delle imposte on line. Per chi opta per la cedolare secca per i contratti in corso non è più necessario andare allo sportello dell'Agenzia delle entrate
Leggi tutto
-
lunedì 13 luglio 2015
La normativa civilistica e fiscale è andata nel tempo semplificandosi.
Leggi tutto
-
venerdì 30 agosto 2013
Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri prevede l’applicazione di un’imposta secca del 15% sui contratti a canone concordato
Leggi tutto
-
mercoledì 15 aprile 2015
Cedolare secca con diverse novità.
Leggi tutto
-
martedì 22 settembre 2015
E’ un regime di tassazione inerente ai contratti di locazione,soggetto ad un’imposta sostitutiva .
Leggi tutto