> >

INPS Gestione separata: aumento della contribuzione

  • di Luigi Mondardini

    Dal 1° gennaio 2015 l’aliquota prevista per i contributi da versare alla Gestione separata Inps sale al 30%.

    Si tratta dei  liberi professionisti iscritti alla Gestione separata che passano dal  27%, previsto per il 2014, al 30%, introdotto nel 2015. 
     
    Sono tenuti ad iscriversi alla gestione separata INPS tutti coloro che percepiscono le seguenti tipologie di redditi: 
     
    - redditi derivanti dall’esercizio abituale e professionale di un’attività di lavoro autonomo per la quale non è stata prevista una specifica cassa previdenziale.  Si tratta di tutti i professionisti senza Albo, degli iscritti ad Albi per i quali non è prevista una Cassa di previdenza o, infine, dei professionisti iscritti ad Albi per i quali è prevista la Cassa di previdenza ma risultano essere esonerati dalla stessa; 
     
    - redditi derivanti dai rapporti di collaborazione a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa, nonché i redditi derivanti da rapporti di lavoro autonomo occasionale che superano la soglia dei 5.000 euro; 
     
    - redditi derivanti da attività di vendita a domicilio ex art. 36, L. 426/71; 
     
    - redditi derivanti da altre specifiche attività che sono state ricondotte a questa forma previdenziale. Si pensi, a tal proposito, agli assegni di ricerca, alle borse per dottorati di ricerca, ai redditi percepiti dagli amministratori locali, agli associati in partecipazione e ai prestatori di lavoro occasionale accessorio. 
     
    Si ricorda che mentre per i parasubordinati i contributi previdenziali risultano essere a carico per i 2/3 del committente e solo per 1/3 a carico del collaboratore, nel caso dei professionisti titolari di partita Iva tutti i contributi sono a carico degli stessi.
     
    La misura agevolativa contenuta nella Legge di stabilità 2014 non è stata riproposta quest’anno, pertanto  dal 1° gennaio 2015 si deve ritenere applicabile a tutti i soggetti iscritti alla gestione separata l’aliquota del 30%. 
     
    Al  contributo pari al 30% per l’anno 2015, si dovrà poi aggiungere lo 0,72% per il finanziamento delle prestazioni minori per gli iscritti in via esclusiva alla gestione separata Inps.
     

Ti potrebbe anche interessare:

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link