> >

Immobili : IMU e/o IRPEF

  • di Luigi Mondardini

    L’IMU sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali sui redditi degli immobili non locati dal 2012.

    Conseguentemente tali redditi non concorrono alla formazione del reddito complessivo. Durante il 2013 sono state  apportate modifiche  alla disciplina IMU che incidono sull’effetto sostitutivo IMU/IRPEF. 
     
    Nel 2013 per l’abitazione principale non di lusso e relative pertinenze  è stata disposta l’abolizione, rispettivamente, della prima e della seconda rata IMU 2013.
    Di conseguenza la rendita catastale (rivalutata) dell’abitazione principale e relative pertinenze concorre a formare il reddito complessivo; tuttavia viene riconosciuta al contribuente una  deduzione di importo pari alla rendita catastale dell’unità immobiliare e delle relative pertinenze e quindi in tal modo le stesse non scontano IRPEF.
     
    La sostituzione IMU / IRPEF si applica , in generale, relativamente agli immobili non locati  e a quelli  tenuti a disposizione, concessi in comodato ovvero utilizzati, da un lavoratore autonomo / imprenditore individuale, ad uso promiscuo.
    Pertanto tali  redditi sono esclusi dalla formazione del reddito complessivo e  non sono assoggettati ad IRPEF.
     
    Tale effetto sostitutivo si verifica inoltre  anche con riguardo alle seguenti unità immobiliari:  abitazione principale “di lusso” (categorie catastali A/1, A/8 e A/9);  ulteriori pertinenze di categoria catastale C/2, C/6 e C/7;  abitazione principale per cui è dovuta la “Mini IMU”. In tali casi l’IMU sostituisce l’IRPEF per cui la rendita catastale di tali fabbricati non concorre alla formazione della base imponibile  come  avviene per gli immobili non locati.
     
    Con riferimento all’ unità immobiliare non locata nel medesimo Comune dell’abitazione principale la  Finanziaria 2014 così dispone: “… il reddito degli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune nel quale si trova l'immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati all'imposta municipale propria,concorre alla formazione della base imponibile dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali nella misura del cinquanta per cento”.
     
    Pertanto la rendita catastale riferita al fabbricato  non locato , si pensi ad esempio all’ immobile tenuto a disposizione, utilizzato da un familiare o  concesso in comodato,  situato nel medesimo Comune in cui il proprietario possiede l’abitazione principale, concorre a formare il reddito ai fini IRPEF nella misura del 50% (pur scontando l’IMU). 
    La rendita catastale, rivalutata del 5%, va maggiorata di 1/3, come previsto  per gli immobili “a disposizione”.
     
    Nel caso di unità immobiliare non locata in un Comune diverso da quello dell’abitazione principale è dovuta  esclusivamente l’IMU per cui la rendita non rientra nel reddito imponibile IRPEF.
     
    Il Comuni possono equiparare all’abitazione principale le unità immobiliari concesse in comodato ai “parenti in linea retta, entro il primo grado” (figli e genitori), che utilizzano il suddetto immobile come “abitazione principale” ad esclusione  delle unità immobiliari di categoria catastale A/1, A/8 e A/9.
    Tuttavia in presenza di più unità immobiliari concesse in comodato, l’agevolazione può essere applicata ad 1 sola di queste.
     
    In particolare tale agevolazione  esclude i suddetti immobili dall’IMU, con conseguente assoggettamento ad IRPEF del relativo reddito, si rende applicabile dall’1.7.2013 ed è rimessa alla discrezionalità del singolo Comune, il quale definisce anche i relativi criteri e le modalità di applicazione. 
    Il Comune dovrà indicare “il limite dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al quale subordinare la fruizione del beneficio”.
     
    In sintesi per gli immobili concessi in comodato ai parenti:
    - se non e’ assimilato all’abitazione principale , e’ soggetto ad IMU e non ad IRPEF; tuttavia se e’ ubicato nello stesso Comune in cui è posta l’abitazione principale e dovuta l’IMU e sconta l’IRPEF  al50%;
    - se e’ assimilato al’abitazione principale , non e’ soggetto all’IMU , e’ dovuta l’IRPEF , con eventuale deduzione.
     
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link