-
giovedì 07 maggio 2015
In caso di decesso del beneficiario della detrazione IRPEF 36% - 50% l’agevolazione si trasferisce in capo all’erede .
Leggi tutto
-
martedì 28 luglio 2015
Per la detrazione IRPEF non vi è obbligo di registrazione .
Leggi tutto
-
domenica 01 febbraio 2015
Iva al 10% senza scadenza per gli interventi di manutenzione in abitazioni e condominio, a prescindere dalla possibilità di utilizzare anche la detrazione per ristrutturazione.
Leggi tutto
-
sabato 17 agosto 2013
La detrazione IRPEF del 50% si applica anche in favore dei familiari conviventi intendendosi il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini sino al secondo grado.
Leggi tutto
-
mercoledì 04 giugno 2014
Articolato il passaggio del bonus in caso di trasferimento dell’immobile : vendita, donazione o successione.
Leggi tutto
-
giovedì 29 maggio 2014
Necessaria la stessa causale nel bonifico prevista per i relativi lavori di ristrutturazione.
Leggi tutto
-
domenica 08 settembre 2013
Continua elenco interventi per i quali si può godere della detrazione 36%-50%
Leggi tutto
-
venerdì 27 settembre 2013
Possono essere detratti al 50% solo gli acquisti di mobili ed elettrodomestici "agganciati" ad una ristrutturazione.
Leggi tutto
-
mercoledì 28 gennaio 2015
Sono detraibili al 50% le spese di acquisto e realizzazione , oltre al bonus mobilio.
Leggi tutto
-
giovedì 10 settembre 2015
Il familiare convivente può beneficiare della detrazione IRPEF.
Leggi tutto
-
mercoledì 30 settembre 2015
Detraibili le spese sulle parti comuni anche se pagate dai singoli condomini.
Leggi tutto
-
domenica 08 settembre 2013
Interventi sulle singole unità abitative – PARTE I – (A-I)
Leggi tutto
-
venerdì 16 agosto 2013
La nuova definizione di “ristrutturazione edilizia” amplierà il campo di azione in quanto ricomprende anche l’infedele ricostruzione dopo la demolizione. L’installazione del condizionatore usufruisce della detrazione 50%; per il 65% occorre che sia a pompa di calore.
Leggi tutto
-
giovedì 22 maggio 2014
Con la circolare n. 11/E del 21 maggio vengono forniti chiarimenti su varie questioni interpretative riguardanti , tra l’altro, il bonus ristrutturazione e mobili.
Leggi tutto
-
venerdì 27 marzo 2015
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il limite di 96.000 è riferito ad ogni singola abitazione.
Leggi tutto
-
lunedì 07 aprile 2014
Le spese sostenute nel 2014 non devono superare quanto sostenuto per l’intervento di ristrutturazione, fermo restando il limite massimo di € 10.000
Leggi tutto
-
martedì 14 ottobre 2014
Lo scontrino è equivalente alla fattura se riporta i beni acquistati.
Leggi tutto
-
martedì 12 novembre 2013
Gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse e posti auto, possono usufruire della detrazione per ristrutturazione; tale agevolazione e’ applicabile anche nel caso di acquisti di box o posti auto pertinenziali già realizzati.
Leggi tutto
-
martedì 01 aprile 2014
Il DL n. 63/2013, Decreto c.d. “Energia” ha previsto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di arredi dell’immobile ristrutturato.
Leggi tutto
-
venerdì 18 ottobre 2013
Tra le misure della legge di Stabilità appena varata dal governo Letta spunta la proroga dell’ecobonus.
Leggi tutto
-
martedì 23 settembre 2014
Per le spese sostenute dal 26.6.2012 al 31.12.2014 spetta la detrazione IRPEF del 50% nel limite massimo di € 96.000, per ciascuna unità immobiliare.
Leggi tutto
-
lunedì 31 marzo 2014
E’ entrato in vigore il Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 destinato a a favorire l’edilizia sociale, a garantire una maggior offerta di alloggi popolari e a promuovere gli affitti concordati.
Leggi tutto
-
lunedì 22 giugno 2015
Il trasferimento delle rate residue non si verifica se chi acquista non è persona fisica
Leggi tutto
-
mercoledì 08 ottobre 2014
Detrazione se i pagamenti delle spese sostenute vengano effettuati con bonifico bancario o postale e viene operata la ritenuta.
Leggi tutto
-
venerdì 25 ottobre 2013
Il Ddl sulla legge di stabilità, varato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre, “estende” fino al 2015 i termini per fruire delle detrazioni relative agli interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica ed effettuati dai condomini.
Leggi tutto
-
martedì 20 gennaio 2015
Sono infatti previste la proroga della maggior misura (50% e 65%) fino al 31.12.2015.
Leggi tutto
-
sabato 31 agosto 2013
A seguito della conversione in legge del decreto “del fare” è stato rivisto il quadro dei titoli e delle procedure per la realizzazione degli interventi edilizi; peraltro le novità del testo unico dell’edilizia (Dpr 380/01) non toccano le cosiddette “opere minori” vale a dire quelle eseguibili attraverso una comunicazione di inizio lavori (Cil) asseverata o meno, la cui disciplina rimane quella prevista dalla L. 134 del 7 agosto 2012.
Leggi tutto
-
lunedì 02 settembre 2013
Le detrazioni del 50% sul recupero edilizio e del 65% sul risparmio energetico richiedono un’attenta valutazione in ordine ai tetti di spesa su cui applicare la detrazione e sulla possibilità di scegliere l’una o l’altra detrazione per determinati interventi, tenendo altresì conto della “capienza fiscale” disponibile
Leggi tutto
-
domenica 15 marzo 2015
La Legge di Stabilità 2015 ha prorogato al 31 dicembre 2015 le detrazioni del 50% e del 65% .
Leggi tutto
-
lunedì 23 settembre 2013
Il tetto di spesa è fissato in 10 mila Euro, da suddividere in 10 rate annuali; lo sconto massimo può arrivare a 500 Euro/annui. Importante la precisazione che il bonus si estende anche ai lavori edilizi già eseguiti dal 26 giugno 2012 e fino al 31 dicembre 2013.
Leggi tutto
-
giovedì 19 settembre 2013
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 29/E ha fornito chiarimenti utili alla corretta applicazione degli sconti d’imposta relativi agli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Leggi tutto
-
lunedì 27 gennaio 2014
La Legge di Stabilità per il 2014, ha prorogato fino al prossimo 31.12.2014 la detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione”.
Leggi tutto
-
venerdì 09 agosto 2013
Vediamo a che tipo di controllo si potrà essere soggetti da parte dell’amministrazione finanziaria una volta che si è chiesta la detrazione a seguito del sostenimento di spese di ristrutturazione e quindi quale documentazione occorre conservare.
Leggi tutto
-
venerdì 03 gennaio 2014
A seguito delle modifiche apportate all’art. 14, DL n. 63/2013 è disposta un’ulteriore proroga della detrazione IRPEF / IRES relativamente ai lavori di riqualificazione energetica nella misura del: 65% per le spese sostenute nel periodo 6.6.2013 – 31.12.2014 (anziché 31.12.2013); 50% per le spese sostenute dall’1.1 al 31.12.2015.
Leggi tutto
-
lunedì 06 gennaio 2014
La proroga dell'agevolazione è prevista anche per gli interventi di riqualificazione energetica, sia per i singoli immobili sia per le parti comuni di edifici condominiali.
Leggi tutto
-
mercoledì 21 agosto 2013
Un riepilogo della documentazione da conservare ed esibire in caso di controllo da parte dell’Entrate; si ricorda che in pratica la documentazione va conservata per 15 anni tenendo conto della suddivisione della detrazione in 10 anni.
Leggi tutto
-
martedì 03 settembre 2013
Per sfruttare il bonus 36%-50% in caso di acquisto di abitazione dall’impresa che ha effettuato i lavori di ristrutturazione adempimenti piuttosto semplici.
Leggi tutto
-
martedì 11 febbraio 2014
Con la modifica del comma 2 dell’art. 16 è stata prorogata al 31.12.2014 la detrazione IRPEF del 50% calcolata su un importo non superiore a € 10.000.
Leggi tutto
-
venerdì 16 agosto 2013
Con l’entrata in vigore del decreto legge 63/2013 il rinvio di acquisto di arredamenti o elettrodomestici potrebbe non essere più conveniente tenuto conto del bonus fiscale riconosciuto; occorre fare attenzione su alcuni aspetti.
Leggi tutto
-
venerdì 24 ottobre 2014
Prorogata fino al 31.12.2015 la detrazione per risparmio energetico e per ristrutturazione
Leggi tutto
-
giovedì 22 maggio 2014
Con la approvazione della legge di conversione del decreto “casa-Expo” (D.L. n.47/14) viene eliminato uno dei vincoli relativi al bonus mobili.
Leggi tutto
-
lunedì 20 ottobre 2014
Ancora un anno, il 2015 ad aliquota massima per gli sconti fiscali al recupero edilizio delle abitazioni.
Leggi tutto
-
mercoledì 30 luglio 2014
La detrazione spetta anche per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici effettuati all’estero.
Leggi tutto
-
martedì 30 dicembre 2014
Un anno in più per risparmio energetico e ristrutturazione edilizia.
Leggi tutto
-
venerdì 28 agosto 2015
L'Agenzia delle Entrate, con la ris. 27.8.2015 n. 74, fornisce chiarimenti.
Leggi tutto
-
mercoledì 18 marzo 2015
La di Stabilità 2015 ha prorogato le agevolazioni al 31 dicembre 2015.
Leggi tutto
-
lunedì 12 agosto 2013
Sono ammessi alla detrazione del 50% anche i grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.
Leggi tutto
-
lunedì 13 aprile 2015
Per il bonus mobili il 31 dicembre 2015 rappresenta l’ ultima data utile per il pagamento.
Leggi tutto
-
martedì 28 ottobre 2014
Il bonus mobili e grandi elettrodomestici non prevede vincoli temporali tra esecuzione lavori e acquisto dei mobili.
Leggi tutto
-
venerdì 09 agosto 2013
E’ stato convertito in legge il Decreto n. 63/2013 cosiddetto decreto “Energia”; fra le misure previste l’estensione agli elettrodomestici della possibilità di detrazione del 50% dell’acquisto.
Leggi tutto
-
venerdì 20 settembre 2013
L’Agenzia delle Entrate conferma l’applicazione del bonus “mobili” per le spese sostenute tra il 6 giugno 2013 ed il 31 dicembre 2013.
Leggi tutto