
I sostituti d’imposta devono versare le ritenute effettuate nel mese di
febbraio sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 telematico. I non titolari di partita Iva possono anche presentare l’F24 presso banche, agenzie postali e agenti della riscossione.
Questi i codici tributo da indicare:
- 1001 retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
- 1002 emolumenti arretrati
- 1004 redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- 1012 indennità per cessazione di rapporto di lavoro
- 1024 proventi indicati sulle cambiali
- 1025 obbligazioni e titoli similari
- 1029 interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti
- 1030 altri redditi di capitale diversi dai dividendi
- 1031 redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi non costituenti redditi di capitale a soggetti non residenti
- 1032 proventi da cessione a termine di obbligazioni e titoli similari
- 1033 addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e di stock options
- 1038 provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rapporti di commercio
- 1040 redditi di lavoro autonomo – compensi per l’esercizio di arti e professioni
- 1045 contributi corrisposti a imprese da regioni, province, comuni e altri enti pubblici
- 1046 premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza
- 1047 premi per giochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni
- 1048 altre vincite e premi
- 1049 somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento
- 1050 premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita
- 1051 premi e contributi corrisposti dall’Unire e premi corrisposti dalla Fise
- 1052 indennità di esproprio
- 1054 addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e di stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione
- 1055 addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e di stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione
- 1056 addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e di stock options maturati in Valle d’Aosta e versata fuori regione
- 1058 plusvalenze cessioni a termine valute estere
- 1059 addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e di stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturati fuori dalle predette regioni
- 1243 proventi corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti
- 1245 proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
- 3802 addizionale regionale Irpef
- 3848 addizionale comunale Irpef - saldo.
I
condomini in qualità di sostituti d’imposta devono versare le ritenute del 4% operate, nel mese di
febbraio, sugli importi corrisposti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi (es. interventi di manutenzione o ristrutturazione degli edifici condominali e impianti elettrici o idraulici, pulizie, manutenzione caldaie, ascensori, giardini, ecc.) effettuate nell’esercizio di impresa. Nel modello F24 vanno indicati i codici tributo:
- 1019 per le ritenute operate nei confronti di soggetti Irpef
- 1020 per i soggetti Ires.
Le
imprese di assicurazione devono effettuare il versamento delle ritenute operate su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita, stipulate entro il 31 dicembre 2000, escluso l’evento morte, corrisposti o maturati nel mese di
febbraio. Nel modello F24 telematico deve essere indicato il codice tributo:
- 1680 capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita.
I soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di investimento collettivo del risparmio (
O.I.C.R.) sono tenuti al versamento delle ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese di
febbraio. Nel modello F24 telematico devono essere indicati i seguenti codici tributo:
- 1705 proventi derivanti dalla partecipazione a O.I.C.R. in valori mobiliari di diritto estero
- 1706 titoli atipici emessi da soggetti residenti
- 1707 titoli atipici emessi da soggetti non residenti
- 1061 ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione a OICR italiani e lussemburghesi storici, ai sensi dell'articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973.