-
mercoledì 11 settembre 2013
Mentre il vecchio redditometro puntava sulla “disponibilità” di beni e servizi, il nuovo strumento di accertamento mira in particolare alle “spese”.
Leggi tutto
-
venerdì 17 luglio 2015
In arrivo 2 nuove comunicazioni ai contribuenti
Leggi tutto
-
mercoledì 21 agosto 2013
Si inizia con l’invio del “questionario” per concludersi, dopo svariate fasi, con la riscossione, a meno che non si riesca a convincere il fisco……
Leggi tutto
-
domenica 06 ottobre 2013
Nel caso in cui al termine del contraddittorio si pervenga al perfezionamento dell’accertamento con adesione, si fruisce del beneficio dell’applicazione delle sanzioni ridotte ad un terzo del minimo previsto dalla legge.
Leggi tutto
-
lunedì 09 settembre 2013
L’applicazione del nuovo redditometro è fissata a partire dal 2009 ed è esclusa la possibilità di applicare il nuovo strumento agli anni precedenti.
Leggi tutto
-
mercoledì 12 marzo 2014
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6 del 11 marzo ha accolto i rilievi del parere del Garante della Privacy in merito al redditometro.
Leggi tutto
-
mercoledì 14 maggio 2014
In arrivo le 20 mila lettere ,rispetto alle e 35 mila previste , inviate dall'Agenzia delle Entrate .
Leggi tutto
-
martedì 18 marzo 2014
Con la circolare n. 6/E del 2014 Agenzia delle Entrate è entrata nel merito dei rilievi formulati dal Garante della privacy in merito all’utilizzo del “nuovo redditometro”.
Leggi tutto
-
venerdì 04 ottobre 2013
Non mancano i punti interrogativi relativa al nuovo redditometro su diversi aspetti che dovranno essere precisati.
Leggi tutto
-
giovedì 05 settembre 2013
Dalla prossima settimana cominceranno ad essere notificati i questionari avviandosi l’iter previsto con l’istituto del nuovo redditometro: anno interessato 2009.
Leggi tutto
-
lunedì 16 settembre 2013
Il Dm 24 dicembre 2012 assume come indicatore della capacità contributiva anche l’ammontare degli investimenti effettuati nell’anno meno la somma dei disinvestimenti netti dei quattro anni precedenti.
Leggi tutto
-
lunedì 12 maggio 2014
Si è avviato l’accertamento da redditometro con l’invio delle prime lettere.
Leggi tutto
-
lunedì 19 agosto 2013
Si applica agli accertamenti relativi ai redditi dichiarati a partire dal 2009, mentre per quelli precedenti valgono le vecchie regole. Nel mirino del fisco lo scostamento significativo tra reddito dichiarato e la capacità di spesa quando sia pari ad almeno il 20%. E’ però sufficiente che lo scostamento si realizzi nel singolo periodo d’imposta, e non più per due consecutivi come avveniva con il vecchio redditometro. Fondamentale sarà il momento di confronto tra contribuente e Ufficio delle Entrate.
Leggi tutto
-
venerdì 22 novembre 2013
Via libera al redditometro da parte del Garante della privacy, ma precise prescrizione all'Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
-
domenica 13 settembre 2015
Spesso vengono date somme di denaro da parte di genitori ai propri figli.
Leggi tutto
-
mercoledì 30 ottobre 2013
Nel corso di un recente convegno l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che oltre agli ultimi meccanismi da perfezionare il “nuovo” redditometro deve fare i conti anche con la crisi economica e con il parere favorevole del garante della privacy.
Leggi tutto