
Gli
enti di previdenza obbligatoria devono presentare la richiesta di attribuzione del credito d'imposta pari alla differenza tra l'ammontare delle ritenute e imposte sostitutive applicate nella misura del 26% sui redditi di natura finanziaria, dichiarate e certificate dagli intermediari o dichiarate dagli enti medesimi, e l'ammontare di tali ritenute e imposte sostitutive computate nella misura del 20%, a condizione che i proventi assoggettati siano investiti nelle attività di carattere finanziario a medio e lungo termine.
Le
forme di previdenza complementare devono presentare la richiesta di attribuzione del credito d'imposta pari al 9% del risultato netto maturato, assoggettato all’imposta sostitutiva
ex articolo 17 del Dlgs 252/2005 applicata in ciascun periodo d’imposta, a condizione che un ammontare corrispondente al risultato netto assoggettato alla sostitutiva sia investito nelle attività di carattere finanziario a medio o lungo termine.
La richiesta, in entrambi i casi, va effettuata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, tramite i canali Fisconline o Entratel, utilizzando il software denominato “
Creditoprevidenza” disponibile sul sito dell’Agenzia.