Botta e risposta

martedì 29 aprile 2014

Dal 1° ottobre compensazioni orizzontali solo con modello F24 telematico

Se il saldo finale supera i 1.000 euro, il versamento può avvenire esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate e dagli intermediari della riscossione Il Decreto Renzi (D.L. n. 66 del 24.04.2014), oltre al taglio del cuneo fiscale per lavoratori e imprese, contiene anche altre misure tra cui l'obbligo, dal 1° ottobre 2014, di eseguire i versamenti con il modello F24: esclusivamente in via telematica tramite i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate se, per effetto delle compensazioni, il saldo finale è pari a zero; esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con le Entrate, cioè banche, Poste Italiane o agenti della riscossione, nel caso in cui siano effettuate compensazioni e il saldo finale sia di importo positivo; esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con le Entrate, se il saldo finale supera i 1.000 euro. La novità, contenuta nell'art. 11 del decreto, riguarda solo le compensazioni "orizzontali" e segna, di fatto, un abbandono quasi definitivo del modello F24 cartaceo, in quanto riguardano tutti i contribuenti, compresi i privati e i non titolari di partita IVA.

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link