Botta e risposta

mercoledì 16 ottobre 2013

Comunicazione beni d’impresa ai soci solo se c’è reddito diverso

L’invio della comunicazione dei beni d’impresa ai soci/familiari è dovuto solo per i casi in cui si genera un reddito diverso in capo al socio, in cui sussiste una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene e il valore di mercato dello stesso. Se il socio paga un prezzo pari o superiore al valore normale del servizio, la società non deve procedere ad alcuna comunicazione. Nessun obbligo di comunicazione dei beni ai soci, dunque, se non ci sono differenze fra il corrispettivo annuo relativo all'utilizzo e il valore di mercato del diritto d'uso; così è stato chiarito dal Provv. delle Entrate 94902/2013 del 2 agosto 2013. Affinché sorga l'obbligo di comunicazione si deve concretizzare un reddito diverso, da assoggettare a tassazione sull'utilizzatore.

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link