Botta e risposta

lunedì 06 gennaio 2014

Compensazioni con visto di conformita’ anche per Irpef, Ires, Irap

Dopo l’Iva, dal 1 gennaio 2014, anche per compensare l’Irpef, l’Ires e l’Irap per un importo superiore a 15.000 euro serve il visto di conformità A prevederlo è la Legge di Stabilità: a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, i contribuenti che, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, utilizzano in compensazione i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito e all’imposta regionale sulle attività produttive, per importi superiori a 15.000 euro annui, hanno l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità relativamente alle singole dichiarazioni dalle quali emerge il credito. La norma interessa sia imprese che professionisti, anzi soprattutto quest'ultimi che spesso possono vantare ingenti crediti a causa delle ritenute di acconto subite. La norma non dice nient'altro e quindi la compensazione dovrebbe essere possibile dal 1 gennaio 2014, anche prima della presentazione della dichiarazione, ma su questo si auspicano urgenti chiarimenti

Novità flash

venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

Quesito del giorno

venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
Vai all'archivio

Link