>

Lo spesometro e le partite IVA cessate

  • di Luigi Mondardini

    Il sistema segnala che la Partita Iva non è più presente in Anagrafe tributaria.

    Può accadere che la cessazione della Partita Iva sia intervenuta  prima dell’emissione della fattura; in questo caso  il fornitore non poteva emettere il documento fiscale, potendo rilasciare al massimo una ricevuta per prestazione occasionale.
     
    Il soggetto acquirente ,dal canto suo,  ha detratto illegittimamente l’IVA. 
     
    L’emissione di fatture  da parte di un  soggetto con Partita Iva cessata può  configurare il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti di cui all’art. 8 del DLgs. 74/2000. 
     
    Al tempo stesso  ,per colui che ha utilizzato  le fatture, l’ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti è contemplata dall’art. 2 del D. Lgs 74/2000.  Per questa  condotta , il delitto si ritiene compiuto al momento della presentazione della dichiarazione.
     
    Nei casi suindicati il  contribuente (che assume la veste di  cessionario) può avvalersi delle procedure per regolarizzare la propria posizione nei confronti del Fisco, mediante l’istituto del ravvedimento.
     
    In sostanza il delitto di dichiarazione fraudolenta  è strutturato su due momenti:
     
    - l’acquisizione della fatture per operazioni inesistenti 
     
    - la presentazione della documentazione fraudolenta in quanto corredata dall’indicazione di elementi passivi fittizi. 
     
    Proprio questa dinamica , può spingere   il contribuente a rettificare per tempo i dati contabili e le liquidazioni Iva interessate dalla segnalazione al fine di evitare che esse confluiscano in una dichiarazione suscettibile di qualificazione fraudolenta ai sensi del citato art. 2.
     
    Attraverso la segnalazione di anomalia fornita dallo spesometro, si  viene a conoscenza dell’operazione soggettivamente inesistente in un momento antecedente rispetto all’effettiva consumazione del reato ex art. 2 della L. 74/2000 e dunque con tutto il tempo per regolarizzare la propria  posizione.
     
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

    Novità flash

    venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

    Quesito del giorno

    venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
    venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
    lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
    lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
    domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
    Vai all'archivio

    Link