CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IN USCITA CON INVITALIA
potrebbe fare al caso tuo:
-
ristoranti;
-
catering;
-
b&b;
-
campeggi;
-
rifugi;
-
agriturismi;
-
ostelli;
-
centri termali e wellness;
-
stabilimenti balneari;
-
parchi divertimento;
-
discoteche, nonché operatori di eventi fieristici, congressi e convegni.
Il Ministero del Turismo ha dichiarato l’obiettivo di sostenere e sviluppare l’offerta turistica italiana, e così attiverà una nuova misura di sostegno agli investimenti nel settore turistico-ricettivo.
Si tratta di un provvedimento rilevante, con uno stanziamento di oltre 100 milioni di euro che andranno a favore di progetti volti a migliorare l’offerta turistica, incentivare la destagionalizzazione, promuovere la digitalizzazione, potenziare le filiere e assicurare il rispetto dei principi ESG (ambientali, sociali e di governance).
BENEFICIARI
Potranno accedere al contributo le imprese operanti nel comparto dell’alloggio (inclusi soggiorni di breve durata) e della ristorazione, comprese attività itineranti.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Le agevolazioni saranno rivolte a interventi di:
-
efficientamento energetico delle strutture;
-
installazione di tecnologie automatizzate per il controllo e la gestione delle strutture;
-
sistemi intelligenti di monitoraggio dei consumi per l’ottimizzazione delle performance energetiche.
IN COSA CONSISTE L'AGEVOLAZIONE
L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto, calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, fino a un massimo del 30% e comunque entro il tetto di 4,5 milioni di euro per progetto.
Le spese riconosciute non potranno superare i 15 milioni di euro complessivi.
Il contributo può essere aumentato come segue:
+20% per micro e piccole imprese (o loro aggregazioni);
+10% per le medie imprese;
+15% se l’intervento comporta un miglioramento dell’efficienza energetica pari ad almeno il 40%;
+15% per investimenti situati in regioni del Mezzogiorno (zone ex art. 107.3.a TFUE);
+5% per le aree assistite ex art. 107.3.c (zone intermedie).
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà erogato in 3 fasi:
anticipazione: pari al 30% dell’agevolazione complessiva, versata entro 30 giorni dalla firma del disciplinare, previa presentazione di garanzia fideiussoria;
tranche intermedia: fino al 70% dell’importo, in base allo stato di avanzamento lavori;
saldo finale: entro 150 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale per l’intero progetto.
I progetti ammessi dovranno essere completati entro 24 mesi dall’assegnazione del contributo.
PROCEDURA DI DOMANDA E TEMPISTICHE
In prossima apertura, presumibilmente a fine estate/inizio autunno.