>

ESTROMISSIONE AGEVOLATA

  • di Francesco Mondardini

    Attenzione alle nuove regole

    la Legge di Bilancio 2025 ha riproposto l’estromissione agevolata degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale. Da considerarsi nuovi termini e condizioni rispetto al passato. Vediamoli insieme.

     

    ?? SCADENZE E ADEMPIMENTI

    Scade il 31 maggio il termine per effettuare l’estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale.

    L’imprenditore interessato dovrà annotare:

    - nel libro giornale, se in contabilità ordinaria;

    - nel registro dei beni ammortizzabili, se in contabilità semplificata;

    che l’immobile è uscito dal patrimonio dell’impresa ed è entrato a far parte del suo patrimonio privato.

    Vale in sostanza il comportamento concludente dell'imprenditore, che si perfeziona con l’indicazione in dichiarazione dei redditi. 

    Non è necessario, invece, un atto notarile, in quanto non muta l’intestazione dell’immobile.

     

    ?? CONSEGUENZE E IMPOSTE DA PAGARE

    L’opzione per beneficiare dell’agevolazione può essere esercitata tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2025, mentre gli effetti retroagiscono al 1° gennaio 2025.

    Da tale momento l’immobile estromesso si considera posseduto nella sfera privata dell’imprenditore per l’intera annualità 2025, con conseguente obbligo di dichiararne il relativo reddito nel modello Redditi o nel modello 730.

    L'imposta sostitutiva da corrispondere è pari all’8% o al 10,5% sulla plusvalenza da assegnazione.

     

    Il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta deve essere effettuato:

    • per il 60% entro il 30 novembre 2025
    • e per la restante parte entro il 30 giugno 2026.

     

     ?? TIPOLOGIE DI IMMOBILI AMMESSI

    Gli immobili che possono beneficiare di questa misura sono quelli strumentali, per natura e per destinazione.

     Nel caso delle società che assegnano ai soci, invece, rientrano nell’agevolazione tutti gli immobili, anche quelli merce, ad eccezione degli strumentali per destinazione.

     A titolo di maggior chiarezza possibile, gli immobili possono essere di tre tipologie:

    • Immobili Strumentali per Natura: immobili destinati esclusivamente all’attività d’impresa (es. capannoni, uffici); ammortizzabili.
    • Immobili Strumentali per Destinazione: immobili residenziali usati come uffici o studi professionali; ammortizzabili.
    • Immobili Merce: immobili costruiti o acquistati per la vendita; non ammortizzabili.

     

    Inoltre, gli immobili che possono essere estromessi dal regime di impresa sono:

    • gli immobili nei quali l’attività stessa dell’impresa è esercitata
    • gli immobili acquistati per esercitare l’attività e non più utilizzati per un trasferimento o per la cessazione, nonché, al limite, quelli acquistati solo per investimento.

     

    ?? DA QUANDO LA DETENZIONE DELL'IMMOBILE

    I termini da tenere come riferimento per la misura agevolativa sono:

    • il 31 ottobre 2024, data alla quale i beni immobili da estromettere devono fare parte del patrimonio dell’impresa e quindi devono essere stati annotati nell’inventario;
    • il 1° gennaio 2025 data a partire dalla quale l’estromissione può essere effettuata, la qualificazione come bene d’impresa implica, naturalmente, anche che l’imprenditore individuale sia ancora tale fino a tale data.

     

    ?? ULTERIORI BENEFICI DERIVANTE DALL'AGEVOLAZIONE

    La disciplina dell’estromissione agevolata comporta: gli stessi benefici dell’assegnazione agevolata e sinteticamente:

    • per i beni immobili, possibile sostituzione del valore catastale al valore normale ai fini della quantificazione della plusvalenza da estromissione;
    • dimezzamento dell’aliquota dell’imposta proporzionale di registro;
    • applicazione delle imposte ipotecaria e catastale sempre in misura fissa.

     

Ti potrebbe anche interessare:

    Novità flash

    venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

    Quesito del giorno

    venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
    venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
    lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
    lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
    domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
    Vai all'archivio

    Link