>

Bonus alberghi: fissato il click day

  • di Luigi Mondardini

    A partire dalle ore 10.00 del 26 febbraio 2018 .

    Il credito di imposta per il settore turistico ha avuto un iter articolato:
     
    - introdotto inizialmente dal D.L. 83/2014 con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche.
     
    - nel 2017 il bonus è stato potenziato estendendolo anche agli agriturismi e innalzando la soglia del credito riconosciuto dal 30% al 65% delle spese sostenute. 
     
    - La Finanziaria 2018 ha prorogato ulteriormente il credito, riconoscendolo anche per il 2017 e 2018,  confermando  l’aliquota al 65% e l’elenco delle spese agevolabili.
     
    Il limite di spesa è fissato in 200.000 euro.
     
    Il credito d’imposta concesso dovrà essere ripartito in due quote annuali di pari importo e sarà utilizzabile, dal periodo di imposta successivo a quello di realizzazione degli interventi, in compensazione mediante modello F24.
     
    Le spese ammesse all’agevolazione  sono quelle di restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia; eliminazione delle barriere architettoniche; miglioramento dell’efficienza energetica; spese per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo.
     
    Accesso al credito:
     
    - la domanda di richiesta del credito d’imposta dovrà essere compilata direttamente sul sito internet del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) a partire dalle ore 10.00 del 25 gennaio 2018 e fino alle ore 16.00 del 19 febbraio 2018. 
     
    - Il click day, ovvero la data a partire dalla quale bisognerà inviare le domande online sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali, firmate digitalmente dal rappresentante legale e dal soggetto autorizzato ad attestare le spese sostenute, è fissato a partire dalle ore 10.00 del 26 febbraio 2018 e fino alle ore 16.00 del 27 febbraio 2018.
     
    Dovrà presentare domanda, previa registrazione al Portale dei Procedimenti, esclusivamente il legale rappresentante dell’impresa e nell’istanza sarà necessario specificare il costo complessivo degli interventi e ammontare totale delle spese; l’attestazione di effettività delle spese sostenute; il credito d’imposta spettante; gli estremi dei titoli abitativi acquisiti in ragione delle singole tipologie di interventi svolti.
     
    Alla domanda bisognerà allegare la documentazione amministrativa e tecnica prevista dall’allegato A del decreto del 20 dicembre 2017, ovvero la dichiarazione dell’imprenditore che elenchi i lavori effettuati; attestazione dell’effettivo sostenimento delle spese; estremi dei titoli abitativi acquisiti, in ragione delle singole tipologie di interventi svolti; dichiarazione relativa ad altri aiuti de minimis eventualmente fruiti.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

    Novità flash

    venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

    Quesito del giorno

    venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
    venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
    lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
    lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
    domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
    Vai all'archivio

    Link