>

Beni di impresa: nuova rivalutazione.

  • di Luigi Mondardini

    Arriva la circolare delle Entrate

    La legge di bilancio 2017 ripropone la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni . L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 14/E del 27 aprile 2017, fornisce gli attesi chiarimenti.
     
    Rispetto all’ultima versione, vale a dire quella introdotta dalla legge di stabilità 2016 la “nuova” rivalutazione si caratterizza per alcuni profili innovativi che riguardano: 
     
    - il bilancio nel quale individuare i beni rivalutabili (bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2015)
     
    - il bilancio nel quale la rivalutazione deve essere eseguita (bilancio relativo all’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015). 
     
    Le nuove disposizioni ripropongono sostanzialmente l’impianto normativo già delineato dalla legge di stabilità 2016, riservando la possibilità della rivalutazione ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio e con riferimento ai beni d’impresa (esclusi gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa) e alle partecipazioni in società controllate e collegate risultanti dal bilancio relativo all’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2015.
     
    La rivalutazione deve essere operata nel bilancio o rendiconto relativo all’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015, a condizione che il termine di approvazione dello stesso scada successivamente al 1° gennaio 2017 (data di entrata in vigore delle disposizioni dettate dalla legge 232/2016).
     
    Contemporaneamente, è consentito effettuare l’affrancamento del saldo attivo, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’Irap e di eventuali addizionali.
     
    Viene, inoltre, ripristinata la disciplina del riallineamento, vale a dire la possibilità di affrancare, ai fini fiscali, i maggiori valori iscritti nel bilancio relativo all’esercizio chiuso entro il 31 dicembre 2015 (ciò è consentito anche ai soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali).
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

    Novità flash

    venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

    Quesito del giorno

    venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
    venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
    lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
    lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
    domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
    Vai all'archivio

    Link