stanziamento del Ministero del Turismo.
Si tratta di contributi pubblici a fondo perduto finalizzati alla creazione, riqualificazione e gestione di alloggi destinati ai lavoratori stagionali.
L’obiettivo dichiarato è di migliorare la qualità dell’ospitalità nei territori a vocazione turistica, quali certamente la Romagna.
CHI NE PUO' BENEFICIARE?
Coinvolte tutte le imprese del comparto turistico:
-
strutture ricettive;
-
alberghi;
-
villaggi turistici;
-
campeggi;
-
stabilimenti balneari;
-
esercizi di somministrazione.
N.B.: gli alloggi dovranno essere riservati ai lavoratori stagionali per almeno cinque anni, con contratti a condizioni agevolate.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Rientranti interventi edilizi e gestionali, in particolare:
-
creazione ex novo di alloggi da destinare ai lavoratori stagionali (coinvolte, dunque, anche le imprese che attualmente non dispongono di immobili);
-
riqualificazione energetica di immobili esistenti;
-
contributi per la locazione agevolata, con canoni di affitto ridotti di almeno il 30% rispetto al valore di mercato.
QUANDO
L’art. 14 del Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede che appena terminata la pausa feriale di agosto siano definite tutte le regole operative, in materia di tipologie di spesa ammissibili, i criteri di selezione e priorità e le procedure di erogazione, verifica e controllo.