>

Conferimento e successiva cessione quote

  • di Luigi Mondardini

    Per la Cassazione è cessione di azienda

    Questa volta la  Cassazione si esprime in senso favorevole alla riqualificazione in cessione d’azienda, diversamente da quanto affermato dalla sentenza n. 2054/2017.
     
    Per la Suprema Corte ( sent. n. 3562/17)  è legittima l’operazione di riqualificazione con la quale l’Agenzia delle Entrate aveva tassato come cessione d’azienda (richiedendo l’imposta di registro proporzionale) un’operazione di conferimento d’azienda seguito dalla cessione delle quote della conferitaria.
     
    L’art. 176 comma 3 del TUIR esclude  l’elusività dell’operazione di conferimento d’azienda seguito dalla cessione di quote; in tal modo risulta legittimando il risparmio fiscale che viene conseguito dai contribuenti mediante la conversione  della plusvalenza da cessione d’azienda in plusvalenza da cessione di partecipazione.
     
    Si verifica quindi una distorsione:
     
    - da un lato, nell’ambito dell’imposizione diretta,  una determinata operazione è ritenuta “esclusa” dall’ambito di applicazione dell’elusione; 
    - dall’altro, invece, ai fini dell’imposta di registro , la stessa operazione è considerata potenzialmente elusiva.
     
    Questa contraddizione viene peraltro  superata dalla Cassazione che nega , ai fini dell’imposta di registro, che l’operazione di riqualificazione in cessione di azienda del conferimento seguito da cessione di quote , sia fondata sul principio antielusivo. 
     
    Per la Corte  l’art. 20 del DPR 131/86 non è una norma antielusiva, ma solo una norma che consente all’Agenzia di riqualificare gli atti “in ragione del loro «intrinseco»,  cioè in ragione degli effetti «oggettivamente» raggiunti dal negozio o dal «collegamento» negoziale”.
     
    Nessuna  incoerenza nell’ordinamento, in quanto, sia nell’ambito dell’imposizione diretta che indiretta, non vi è “elusione” in caso di conferimento d’azienda e cessione di quote.
     
    Questa nuova posizione della Cassazione non appare del tutto convincente.
     
    In un primo tempo la giurisprudenza aveva  avallato la riqualificazione di operazioni come questa proprio basandosi sulla funzione antielusiva dell’art. 20 (tra tante, Cass. nn. 6835/2013 e 5877/2014).
     
    Successivamente si è  negato che la riqualificazione di tali operazioni implicasse di applicare il principio antielusivo, ritenendo che potesse fondarsi sulla mera norma interpretativa recata dall’art. 20 del DPR 131/86 ( sul presupposto che tale disciplina  consentirebbe di valorizzare il collegamento negoziale tra molteplici e separati atti, senza necessità di fare appello all’abuso del diritto) (Cass. nn. 9582/2016, 8542/2016 e altre) 
     
    Dopo l’entrata in vigore dell’art. 10-bis della L. 212/200,  l’art. 20 del DPR 131/86 non può  più essere considerata  norma antielusiva.
     
    Ma questo  non significa che, mutando nome all’art. 20, si possa continuare a utilizzarlo esattamente allo stesso modo.
    L’art. 20  è norma che impone di interpretare gli atti sulla base degli effetti giuridici che essi realizzano, vale a dire gli effetti  che il diritto civile riconduce agli atti; ma tali effetti sono ben  altra cosa rispetto agli “effetti economici” degli atti medesimi.
     
    Ebbene qui sta proprio l’equivoco; nella sentenza in commento, si legge che l’art. 20 impone di qualificare l’atto o il «collegamento negoziale» in ragione del loro «intrinseco», cioè degli effetti «oggettivamente» raggiunti dal negozio o dal collegamento negoziale.
    La Corte fa implicito riferimento agli effetti economici, atteso che gli effetti giudici di un atto di conferimento e cessione di quote non sono corrispondenti a quelli di una cessione di azienda.
     
    E’ solo valorizzando gli effetti economici dell’operazione di collegamento negoziale si può realizzare la riqualificazione e tale operazione sta al di fuori dei confini dell’art. 20 del DPR 131/86 che, potendo oggi avere solo più funzione di norma di interpretazione degli atti, consente di valutare solo gli effetti giuridici degli atti portati alla registrazione, senza andare oltre essi. 
     
     
     
     
     

Ti potrebbe anche interessare:

    Novità flash

    venerdì 08 aprile 2022 ISTAT Febbraio 2022martedì 19 gennaio 2021 ISTAT :Indice del mese di DICEMBRE 2020martedì 19 maggio 2020 ISTAT aprile 2020domenica 15 marzo 2020 Proroga dei versamenti del 16 marzoVai all'archivio

    Quesito del giorno

    venerdì 08 aprile 2022 Locazioni stipulate dai giovani: detrazioni
    venerdì 08 aprile 2022 Detrazione Edilizia: la cessione a terzi
    lunedì 04 aprile 2022 Fattura elettronica: le sanzioni
    lunedì 04 aprile 2022 Bonus verde: proroga
    domenica 03 aprile 2022 Bonus facciate: proroga
    Vai all'archivio

    Link